INFO:
1 ottobre 2025 “Biblioteca Vaglio” Policlinico Nuovo - NAPOLI
Crediti ECM: 5,3 | Tipologia: RES | Obiettivo Formativo: DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI DIAGNOSTICI E RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA - PROFILI DI CURA
DESCRIZIONE:
La dermatite atopica rappresenta una delle patologie infiammatorie cutanee più diffuse, con un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. La sua natura cronica, recidivante e il complesso substrato patogenetico richiedono un approccio diagnostico-terapeutico moderno e personalizzato, che tenga conto delle più recenti acquisizioni scientifiche. Questo congresso si propone di affrontare le sfide attuali nella gestione della dermatite atopica attraverso un percorso formativo che parte dal concetto di “Cumulative Life Course Impairment”, evidenziando come l’impatto della malattia si accumuli nel tempo, influenzando profondamente tutti gli aspetti della vita del paziente. Da questa consapevolezza emerge il senso di urgenza nel trattamento, finalizzato non solo al controllo dei sintomi, ma anche alla prevenzione delle conseguenze psicosociali e delle comorbidità associate. La comprensione dei meccanismi patogenetici alla base della dermatite atopica ha subito una profonda evoluzione negli ultimi anni. La sessione dedicata alla disfunzione neuroimmune nella dermatite atopica e nella prurigo nodularis esplorerà le complesse interazioni tra sistema nervoso e sistema immunitario, mentre l’analisi dei fattori di rischio individuali getterà le basi per un approccio terapeutico personalizzato. Il confronto tra diversi approcci terapeutici, simbolicamente rappresentato dalla sessione “Kramer contro Kramer”, offrirà una piattaforma di discussione che spazia dalle terapie topiche tradizionali alle innovative opzioni sistemiche. Il dibattito interattivo sui criteri di scelta tra biologici e inibitori delle Janus chinasi (JAK-i) stimolerà una riflessione critica sulle strategie terapeutiche più appropriate per i diversi fenotipi di pazienti. Un focus particolare sarà dedicato al concetto emergente di “disease modification” nella dermatite atopica con un’analisi approfondita del potenziale delle terapie biologiche anti-interleuchine nel modificare il decorso naturale della malattia. Le presentazioni permetteranno di tradurre le conoscenze teoriche in applicazioni pratiche, fornendo ai partecipanti strumenti concreti per la gestione quotidiana dei pazienti. L’estensione del paradigma dell’infiammazione di tipo 2 oltre la dermatite atopica, con approfondimenti sull’Orticaria Cronica Spontanea ed il Pemfigoide Bolloso, evidenzierà le interconnessioni patogenetiche tra diverse patologie dermatologiche e le potenziali sinergie terapeutiche. La tavola rotonda sulla gestione del paziente complesso rappresenterà un momento di confronto multidisciplinare, essenziale per definire percorsi diagnostico-terapeutici condivisi e ottimizzare la presa in carico globale del paziente con dermatite atopica. L’obiettivo finale del congresso è fornire ai partecipanti una visione aggiornata e completa delle nuove frontiere nella gestione della dermatite atopica, promuovendo un approccio personalizzato che tenga conto non solo delle manifestazioni cliniche, ma anche dell’impatto globale della malattia sulla vita del paziente, con l’obiettivo ultimo di migliorare significativamente gli outcomes clinici e la qualità di vita.
ACCREDITAMENTO ECM
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, la Allmeetings Srl (Provider 2828), assegna alla presente attività ECM (2828-458339) Ed. 1 n. 5,3 crediti formativi per n. 50 Partecipanti: MEDICI specializzati in Allergologia ed immunologia clinica; Dermatologia e venereologia; Reumatologia; Medicina generale (Medici di famiglia); FARMACISTI, INFERMIERI.
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata a:
- corrispondenza professione/disciplina a quelle per cui l’evento è accreditato;
- partecipazione ad almeno il 90% della durata dell’evento;
- compilazione della scheda di valutazione dell’evento;
- superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte).
Per l’iscrizione visitare il sito www.cmwlab.it/Eventi e Congressi.